La Convenzione dei diritti nel Mediterraneo, sottoscritta da oltre cento associazioni, gruppi, personalità di 20 Paesi del Mediterraneo ha organizzato in alcune città la proiezione del documentario prodotto da Obs, Osservatorio sul genere in periodo di crisi. Una settimana molto intensa, in particolare per la rappresentante della combattiva organizzazione libica, per un tour de force... Continue Reading →
Edgardo Maria Iozia. Il silenzio delle piante di Wislawa Szymborska
Premio Nobel per la letteratura nel 1996, Wislawa Szymborska nasce a Bnin nel 1923 e a 8 anni si trasferisce a Cracovia. Frequenta il prestigioso liceo delle orsoline, ma non termina l'università a causa delle condizioni economiche. Aderisce al partito comunista polacco, per abbandonarlo nel 1966, ripudiando successivamente le poesie che esaltavano il regime. "Errori... Continue Reading →
La Convenzione per i diritti nel Mediterraneo contro il neo-colonialismo.
La Convenzione dei diritti nel Mediterraneo ha pubblicato, nel giorno del primo anniversario della firma un documento sul tema importante, tornato prepotentemente sulla scena italiana, per la guerra alle Ong, la morte di almeno cento persone a Cutro, tra le quali 36 minori e il naufragio con altri 30 morti per omesso soccorso. La Convenzione... Continue Reading →
Gruppo Melitea. 11 marzo. Diario di viaggio a Cutro
5.37.Tutti - uno. Si parte.Molti giovani, qualche persona più avanti d'età. Il clima è quello descritto da Giovanna Marini nella bellissima canzone. I treni per Reggio Calabria.. Una gioiosa determinazione Ascoltiamola 👇👇👇👇 https://youtu.be/jeVmCIkrz2Y Andavano col treno giù nel MeridionePer fare una grande manifestazioneIl ventidue d'ottobre del settantadueIn curva il treno che pareva un balconeQuei balconi... Continue Reading →
Gruppo Melitea. La sovranità appartiene al popolo. Art 1 della Costituzione
Un sonno durato troppo tempo è quello che ha smarrito progressivamente un popolo che lottava per la giustizia e per i diritti. I vari movimenti tematici: pacifisti ed ecopacifisti, sindacali, ecologici, ambientali, femministi, transfemministi, dei disabili, delle comunità Lgbtqaipk, antispecisti, ed altri si sono dispersi e frantumati tra loro.La politica dei partiti ha da tempo... Continue Reading →
Gruppo Melitea. Le migrazioni femminili in Italia. Una ricerca Idos e ISP San Pio V
Il Centro Studi e ricerche IDOS, in collaborazione con l'Istituto di studi politici San Pio V ha presentato la sua ultima ed innovativa ricerca: " Le migrazioni femminili in Italia", Percorsi di affermazione oltre le vulnerabilità Un volume denso di contributi di altissimo livello e, come tradizione di IDOS, corroborato da tabelle e dati che... Continue Reading →
Gruppo Melitea. Un libro sul caso giudiziario di Mimmo Lucano. “Processo alla solidarietà”.
Processo alla solidarietà.La Giustizia e il caso Riace a cura di Giovanna Procacci, Domenico Rizzuti, Fulvio Vassallo Paleologo. Castelvecchi editore. Il libro.Il libro contiene contributi di eminenti studiosi e personalità. Giuristi, sociologi, filosofi, esperti di politiche migratorie, giornalisti, politici, attivisti di diritti umani, saggisti.Un panorama di competenze diverse e complementari di altissimo livello, che arricchiscono... Continue Reading →
La disfatta della politica. Edgardo Maria Iozia
La disfatta della politica.Mancano poche ore alla chiusura dei seggi elettorali e i dati sulla partecipazione di oltre 12 milioni di Italiani di due delle regioni più importanti hanno già decretato la disfatta della politica. Già alle elezioni politiche l'astensione dal voto aveva dimostrato la crescente disaffezione e la muta disapprovazione del corpo elettorale dove... Continue Reading →
Se è malato non è amore è patriarcato! Di Tania Castelli
Immagine di Giulia Gellini Osservando il gruppo scultoreo noto come "Il ratto di Proserpina", tutti restano incantati dalla bellezza e dalla plasticità di una delle più straordinarie opere del Bernini. In essa il marmo sembra farsi carne nei dettagli con cui l'artista ha reso il senso della fisicità e della consistenza dei corpi, dei muscoli... Continue Reading →
È sempre il 25 novembre per noi #gruppomelitea
Ricevere uno schiaffo o una spinta, essere attaccata o minacciata verbalmente, venire controllata costantemente e in modo soffocante dal compagno, vedersi negato l’accesso alle risorse economiche dal marito o dal compagno, essere costretta ad avere un rapporto sessuale contro la propria volontà. Stalking, anche on line, violenza psicologica, offline e online… Sono solo alcuni esempi... Continue Reading →
Il Foto racconto del 2022 di Melitea.
2022.Il Foto racconto di quest'anno delle attività di Melitea, delle sue campagne, delle sue azioni, parla di lotte, di solidarietà di manifestazioni per la pace. Febbraio resterà nella memoria per la scellerata guerra di invasione della Ucraina. Abbiamo partecipato e continuiamo a partecipare alle molte iniziative per sostenere le ragioni della pace, che si scontrano... Continue Reading →
Voci dall’Afghanistan unite contro la violenza di Nesa Mohammadia, Sharifa Behzadb e Saleha Yaqubic
Immagine di Giulia Gellini Valutare le sfide che le donne hanno dovuto affrontare dopo che i talebani hanno ripreso il potere in AfghanistanNesa Mohammadia, Sharifa Behzadb e Saleha Yaqubic Membri del Consiglio Direttivo dell'ASDD. È passato più di un anno, dalla caduta del governo della Repubblica, durante il quale le donne afgane hanno avuto molti... Continue Reading →
Voci dall’Argentina unite contro la violenza: LE DONNE HANNO UN DIRITTO UMANO FONDAMENTALE:A VIVERE UNA VITA LIBERA SENZA VIOLENZA. di Silvina Bentivegna
Immagine di Giulia Gellini ¿PERCHÉ È DIFFICILE PER UNA DONNA RICONOSCERSI INTRAPPOLATA IN UNA SPIRALE DI VIOLENZA? La violenza di genere manifestata attraverso l'aggressione fisica, sessuale, economica, psicologica e digitale, quella che gli uomini usano contro le donne per mantenere un rapporto di discriminazione, disuguaglianza e potere; accadano nella sfera privata, in casa. Costituiscono eventi... Continue Reading →
Voci dalla Thailandia contro la violenza: Thailandia, paese del sorriso e duplice esistenza femminile. Sex trafficking minorile di Manuela Appendino
Immagine di Giulia Gellini Quando sentiamo parlare della Thailandia ci soffermiamo normalmente sui sorrisi. La Thailandia è il paese dei sorrisi, riconosciuto in tutto il mondo per questa caratteristica. Proprio nel 2022 si è svolto nella capitale thai Bangkok il Global Summit of Women dal 23 al 25 giugno 2022 dal titolo "Donne: creare opportunità... Continue Reading →
Voci dal Brasile unite contro la violenza: La posizione delle donne brasiliane nella società di Eva Favaretto
Immagine di Giulia Gellini In Italia, così come avviene nella maggior parte degli altri paesi, le donne si trovano in una posizione di inferiorità rispetto agli uomini sul piano lavorativo (con in media una minor retribuzione, e posizione ricoperta) e, sempre a causa di questa differenza di genere, sono spesso soggette a vari tipi di... Continue Reading →
Fotoracconto – 26 novembre 2022: Roma transfemminista
Il 26 novembre Roma ha visto mobilitarsi il popolo transfemminista in una gigantesca marea umana, animata da numerosissimi collettivi, associazioni, sindacati, famiglie, singole soggettività e rappresentanze di ogni genere, orientamento e identità. "Rabbia e amore" recitava uno dei tantissimi striscioni. Sintesi perfetta per descrivere quale forza muova chi è oppresso. Così come la performance di... Continue Reading →
Voci dal Portogallo e dall’Uganda unite contro la violenza di Claudia Di Marzo e Lisa Ferraris
Immagine di Giulia Gellini Voci dal Portogallo 2022:Il terzo governo del primo ministro portoghese Antonio Costa, leader del Partito socialista è ufficialmente in carica e finalmente ha inserito molte novità nell’ambito della violenza domestica. Dal 2004 in Portogallo è in vigore il progetto dell’UMAR, União de Mulheres Alternativa e Resposta, storica associazione femminista portoghese, che... Continue Reading →
Wissem Ben Abdel Latif, l’uomo che visse di sogni e morì di morte.
Wissem era un ragazzo di 26 anni e proprio come facciamo noi italiani da sempre, aveva deciso di migrare. La nostra "meglio gioventù" (formata anch'essa da migrantə economicə ma pallida al punto giusto) parte comodamente in aereo, in tasca un passaporto "pesante", di un Paese che offre garanzie (riconoscibilità personale, reperibilità documenti anagrafici e fiscali,... Continue Reading →
Voci dall’Iran unite contro la violenza: Jin, Jiyan, Azadi Donna,Vita, Libertà di Edgardo Maria Iozia
Immagine di Giulia Gellini La condizione delle donne in Iran. Queste tre parole, coniate dal movimento di liberazione delle donne curde è diventato il grido che si leva oggi dall’Iran. Era il 15 settembre del 2022, a Teheran una ragazza del Kurdistan iraniano di 22 anni Jina Mahsa Amin veniva arrestata e bastonata a morte... Continue Reading →
Voci dall’Italia unite contro la violenza: vulnus giuridici e violenza di genere di Tania Castelli
Immagine di Giulia Gellini La percezione della gravità della violenza di genere e transfobica e della inefficacia della normativa vigente, così come delle iniziative attuate in Italia, si sostanzia in modo agghiacciante nei numeri coi quali il fenomeno viene consuntivato. Attualmente in Italia ci sono soltanto 366 Case Rifugio a finanziamento pubblico e 350 Centri... Continue Reading →