Daniela Padelli, Gianfranco Ghironi. L’ARTE RELAZIONALE di MARIA LAI

Maria Lai Il primo intervento ambientale, ”la casa cucita”, risale al 1979, ma quello che la consacra ai posteri ed è unanimemente considerato il suo capolavoro è ”Legarsi alla montagna” del 1981.“Legarsi alla montagna“ è una performance di Land Art: 27Km di nastro azzurro, che legano tra loro le case del natio borgo e che... Continue Reading →

Edgardo Maria Iozia. Nicholas George Winton. Lo “Schindler” inglese.

Nicholas Winton Nicholas George Winton, di origini cecoslovacche, aveva capito che sarebbe scoppiata la guerra. 1938 mese di marzo "l'Anschluss" dell'Austria aveva fatto cadere l'ultimo velo sulle reali intenzioni di Hitler. Lo scellerato accordo di Monaco del 29 settembre sancì l'occupazione dei Sudeti come premessa per la occupazione della Repubblica Cecoslovacca. Winton con i suoi... Continue Reading →

La sdraio della Giusi – Insegnare al tempo del Coronavirus…un anno dopo.

Da Ciessemagazine Dopo l’esperienza massacrante della didattica a distanza in lockdowndello scorso anno scolastico, seguita da una pausa estiva che ci ha alleggerito dello stresso accumulato, e dopo il ritorno di docenti e alunni a settembre sui banchi di scuola (a rotelle e senza), la DDI (didattica digitale integrata) e la DaD (didattica a distanza) sono ricomparse nella quotidianità della vita scolastica. Per cercare di rendere più chiara la situazione in... Continue Reading →

Oggi 27 gennaio 2021

Per non dimenticare una pagina orribile della storia che milioni di persone stanno ancora vivendo Migranti in fila per ricevere un pasto caldo distribuito dagli operatori della Croce rossa all’ingresso del campo profughi di Lipa, Bosnia, 8 gennaio 2021. ©Michele Lapini e Valerio Muscella (da Internazionale) GruppoMelitea vuole ricordare la Shoah e denunciare che quegli stessi... Continue Reading →

Alina Ciuciu. Pittrice di sentimenti. Versions in 🇬🇧🇮🇹

Eva, particolare La recensione del Sig. Cipriani Lorenzo (Desenzano) - Pittore e critico d’arte:“Pittrice dei sentimenti, Alina Ciuciu lascia galoppare la sua fantasia e qui prendono corpo quadri con forme e colori decisamente unici.Ogni quadro, ogni tela, ha una sua storia, precisa e definita. Un suo perché che proviene dal vissuto di Alina, che mette... Continue Reading →

Carmen Vicinanza. Olaoluwa Abagun irriducibile femminista nigeriana.

1donna al giorno Blog di Carmen Vicinanza Olaoluwa Abagun Olaoluwa Abagun, nigeriana, che ama definirsi “femminista irriducibile”, è un’avvocata e attivista per i diritti delle donne in Africa.È la fondatrice del Girl Pride Circle, associazione che mira a difendere i diritti delle ragazze e a responsabilizzarle.Olaoluwa Abagun è nata a Lagos, il 24 agosto 1992... Continue Reading →

Daniela Padelli. Matematica ed Arte, acquerelli ispirati dagli arcani.

Sito Web di Daniela Padelli Artista matematica o matematica artista?Due anime interconnesse razionalità e passione che sono le mie due facce fin da quando ero bambina, due aspetti della mia personalità mescolate insieme dalla passione per l’arte “Galileo mi ha insegnato che la natura è scritta in linguaggio matematica, e Chagall mi ha suggerito di... Continue Reading →

Silvina Bentivegna. L’ICEBERG DELLA VIOLENZA DI GENERE: IL MASCHILISMO

INTRODUZIONECon il trascorrere degli anni ho conosciuto sempre più casi di donne, bambini e famiglie e ho notato che le situazioni di violenza, di maltrattamento e di abuso sono sempre più frequenti nelle relazioni coniugali e di coppia.La violenza nel matrimonio, nelle unioni affettive, e il maltrattamento di bambine, bambini e adolescenti, non ha età... Continue Reading →

Melitea due mesi dopo

Stéphanie Pui Mun Law Buongiorno a tutte e a tutti le/i componenti il gruppo Melitea.Alcune informazioni sul nostro gruppo. I numeriSul Gruppo Facebook abbiamo raggiunto 667 membriSulla Pagina Facebook 1161 partecipanti Sul gruppo Linkedin 250 membriI numeri sono importanti, anche se non sono lo scopo.Vogliamo veicolare informazioni, in particolare sugli invisibili, su chi non interessa... Continue Reading →

Elena Tempestini. Palma Bucarelli

Palma Bucarelli. Video e voce di Elena Tempestini Ci sono persone che hanno contribuito in modo essenziale allo sviluppo della nostra cultura, persone che poi sono state dimenticate. Palma Bucarelli è stata una delle più importanti direttrici di museo pubblico in Italia. Nata in una famiglia molto benestante, antesignana dell’emancipazione femminile affermando la libertà di... Continue Reading →

Aldo Schiedi – ILVA, continua lo stillicidio. Il punto di vista di un lavoratore sul nuovo accordo ARCELOR MITTAL/INVITALIA     

(Da Punti di vista Press)    Aldo Schiedi nei pressi dei depositi di minerale ferroso a cielo aperto o con protezioni totalmente inefficaci Negli stabilimenti ex Ilva torna l'acciaio di Stato. È stato siglato giovedì scorso l’accordo tra ArcelorMittal e Invitalia.  Entrambi entrano nella nuova società, di cui il nome è in fase di studio... Continue Reading →

Massimo Castellana – I bambini di Taranto? Scarti di produzione, perdite di esercizio sopportabili 

(Da unoetre.it e sardinecreative.wordpress.com) Intorno al 1915, il giovane economista Luigi Einaudi, che in seguito sarebbe diventato il primo presidente della Repubblica italiana, indicò con il termine “trivellatori di Stato” tutti i soggetti che ottenevano benefici diretti (sussidi) ed indiretti (protezione doganale) a spese dello Stato e della collettività in generale. Primi tra questi “trivellatori”,... Continue Reading →

Amanda Gorman.La giovane poetessa che ha fatto emozionare l’America

Amanda Gorman IL TESTO DELLA POESIA, NELLA SUA VERSIONE ORIGINALEWhen day comes, we ask ourselves where can we find light in this never-ending shade?The loss we carry, a sea we must wade.We’ve braved the belly of the beast.We’ve learned that quiet isn’t always peace,and the norms and notions of what “just” is isn’t always justice.And... Continue Reading →

Sara Antiglio USO CONSAPEVOLE DELLO SMARTPHONE – PATENTINO CONTRO IL BULLISMO

Patentino contro il cyberbullismo La piccola provincia del VCO (Verbano-Cusio-Ossola),dove abito e dove lavoro, detiene un primato che, come mamma e come insegnante, mi rende particolarmente orgogliosa: il progetto “USO CONSAPEVOLE DELLO SMARTPHONE - PATENTINO CONTRO IL BULLISMO”,  è nato in questo estremo lembo del Piemonte, nell’autunno del 2017, ottenendo subito risonanza a livello regionale... Continue Reading →

Raffaele Lorenzetto. Terrorismo islamista e flussi migratori

"Centro studi AMIStaDeS - Fai Amicizia con il Sapere" di Raffaele Lorenzetto 1. Introduzione I fenomeni migratori costituiscono uno degli eventi epocali più significativi per l’evoluzione delle società occidentali, determinando l’incontro con la diversità nella quotidianità. Ne scaturiscono complesse problematiche di tipo sociologico, criminologico e giuridico, incentrate sulla necessità di una corretta integrazione che si pone, quindi, come una questione inderogabile in... Continue Reading →

Annalisa Bellantuono. Annarita Serra: un’artista che crea opere con rifiuti lasciati dal mare.

“La costa nei mesi più freddi appare come…una STRISCIA DI PLASTICA” Ecco che l’arte e la creatività si riempiono di pazienza e sentimento di protezione e difesa…per lanciare un messaggio di responsabilità , attraverso cui riflettere sulle conseguenze delle nostre piccole ma innumerevoli azioni quotidiane, che pertanto sono tutt’altro che insignificanti…E’ la richiesta del mare... Continue Reading →

Diego Sergio Anzà. La bellezza stuprata Stretto di Messina, la piu gigantesca pattumiera sottomarina del mondom

■ LA BELLEZZA STUPRATA: STRETTO DI MESSINA, LA PIÙ GIGANTESCA PATTUMIERA SOTTOMARINA DEL MONDO. Lo stretto di Messina Come se non bastasse il disastro politico, sociale ed economico dell'intera area,VA ALLO STRETTO DI MESSINA IL RECORD MONDIALE DI RIFIUTI SUL FONDALE MARINO.Con una densità che in alcuni punti supera il milione di oggetti per chilometro... Continue Reading →

Gianfranco Ghironi. GONARIO LODDO: Un UOMO e un’ARTISTA, con la SARDEGNA nel CUORE e nella MENTE (ricordo di un indimenticabile amico e pittore)

Gianfranco Ghironi. GONARIO LODDO: Un UOMO e un’ARTISTA, con la SARDEGNA nel CUORE e nella MENTE (ricordo di un indimenticabile amico e pittore) 04 - Gonario Loddo - "La battaglia dei protosardi" (tempera su cartoncino cm. 40x30) Non è per niente semplice per me, raccontare di Gonario. Lo conobbi nel lontano 1973, ad una mostra... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑